Results for 'Marco Società di Linguistica Italiana'

1000+ found
Order:
  1.  3
    Coesistenze linguistiche nell'italia pre- e postunitaria: Atti del XLV Congresso Internazionale di Studi della Societa di Linguistica Italiana (SLI): Aosta/Bard/Torino 26-28 settembre 2011.Tullio Telmon, Gianmario Raimondi & Luisa Revelli (eds.) - 2012 - Roma: Bulzoni Editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La linguistica italiana, oggi: atti del XXII Congresso della Società di linguistica italiana, Anacapri, 3-5 ottobre 1988.Alberto Vàrvaro (ed.) - 1991 - Roma: Bulzoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La favola sui Trogloditi di Montesquieu: Antropologia, società e politica.Marco Platania - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (1):82-105.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. vol. 2. Epistemologia e logica induttiva.A. Cura di Evandro Agazzi, Marco Mondadori & Sandra Tugnoli Pattaro - 1986 - In V. M. Abrusci, Ettore Casari & Evandro Agazzi (eds.), Atti del Congresso logica e filosofia della scienza, oggi: San Gimignano, 7-11 dicembre 1983: organizzato dalla Società italiana di logica e filosofia delle scienze, (SILFS). Bologna: CLUEB.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Riccardo Pozzo, Marco Sgarbi (a cura di), I Filosofi e l'Europa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana.Stefania Zanardi - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (3):619.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dieci anni di linguistica italiana, 1965-1975.Daniele Gambarara & Paolo Ramat (eds.) - 1977 - Roma: Bulzoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Alle sorgenti della cura. Ricerca di idee guida per le societÀ della salute.Marco Ingrosso - 2010 - Società Degli Individui 38:73-92.
    Il testo ripercorre il passaggio dalle forme di cura antiche a quelle moderne e contemporanee, interrogandosi sulle idee motivanti e generatrici che hanno sostenuto, nei diversi contesti e ambienti storico-sociali, le specifiche pratiche di cura compresenti. Tale analisi costituisce la premessa della domanda su quali siano o possano essere le sorgenti della cura in un'epoca planetaria e secondo-moderna, nella quale si sono prodotte crescenti aspettative di vita e di salute e una maggiore articolazione delle offerte di cura, tanto da far (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Schede-Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Scienza della logica. Libro primo. L'essere (1812), edizione e traduzione italiana a cura di Paolo Giuspoli, Giovanni Castegnaro e Paolo Livieri.Marco Sgarbi - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (1):195.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. a:«La literatura hispano-italiana del Setecientos» di M. Batllori-in.Marco-ree Boni - forthcoming - Convivium: revista de filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La Società Filosofica Italiana dalle origini ad oggi.Pietro di Giovanni - 2004 - In Giancarlo Galeazzi & Bianca Maria Ventura (eds.), Filosofia e scienza nella società tecnologica: alcune questioni epistemologiche, etiche e didattiche. Milano: FrancoAngeli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM).Marco Giunti - 2005 - Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Antiutilitarismo di Dante.Marco Romanelli - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):83-120.
    È opinione oggi largamente diffusa che la visione storica e politica di Dante abbia caratteri fortemente conservatori o addirittura reazionari. In sintesi, la polemica dantesca contro lʼavarizia e la cupidigia nasconderebbe un radicale rifiuto della modernità e della nuova realtà socioeconomica che si stavano affermando ai suoi tempi, in nome di un ritorno al «buon tempo antico» e al mondo immobile e chiuso della tradizione. In questo saggio intendo dimostrare, al contrario, che lʼipotesi elaborata da Dante è tuttʼaltro che conservatrice, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La normatività di Marx. Critica immanente, etica e politica.Marco Solinas - 2018 - la Società Degli Individui (63):91-104.
    The paper aims to provide a critical analysis of Marx’s normative conception, both in terms of his economicistc mistakes and in relation to the normative principles implied in his general theoretical framework. The attention is then focused on Marx’s immanent critique of capitalism, also in relation to the normative interpretation of socialism recently presented by Axel Honneth; the Author highlights as Marx’s concept of freedom is linked to the idea of liberation from forced labour.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La normatività di Marx. Critica immanente, etica e politica.Marco Solinas - 2019 - Società Degli Individui 63:91-104.
    The paper aims to provide a critical analysis of Marx’s normative conception, both in terms of his economicistc mistakes and in relation to the normative principles implied in his general theoretical framework. The attention is then focused on Marx’s immanent critique of capitalism, also in relation to the normative interpretation of socialism recently presented by Axel Honneth; the Author highlights as Marx’s concept of freedom is linked to the idea of liberation from forced labour.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La libertà oltre l'alienazione - su "Alienazione" di Rahel Jaeggi.Marco Solinas - 2016 - la Società Degli Individui (57):153-157.
    Discussione di "Alienazione", di Rahel Jaeggi, Roma: 2105.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Un pensiero di troppo.Marco Santambrogio - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Esseri umani, paesi, paesaggi, sono alcuni dei maggiori oggetti del nostro amore. Lo stesso si può dire di certi ideali, per esempio dell’ideale di giu­stizia. Harry Frankfurt ha dedicato par­te della sua riflessione alla feno­me­no­logia dell’amore, ma dice relativamente poco riguardo al­la possibilità che sorgano conflitti tra i nostri oggetti d’amore – specialmente quando è in gio­­co la giustizia. Questo saggio prende spunto, ancora una volta, dal caso del­l’uomo su una bar­ca troppo piccola per trasportare tre persone, che si tro­va (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Semplicità e conoscenza di sé in plotino: Enn., v, 3, 1, 1-15.Marco Ninci - 2007 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (1):5-37.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    Un pensiero di troppo.Marco Santambrogio - 2010 - Società Degli Individui 38:153-161.
    Esseri umani, paesi, paesaggi, sono alcuni dei maggiori oggetti del nostro amore. Lo stesso si puň dire di certi ideali, per esempio dell'ideale di giustizia. Harry Frankfurt ha dedicato parte della sua riflessione alla fenomenologia dell'amore, ma dice relativamente poco riguardo alla possibilitÀ che sorgano conflitti tra i nostri oggetti d'amore - specialmente quando č in gioco la giustizia. Questo saggio prende spunto, ancora una volta, dal caso dell'uomo su una barca troppo piccola per trasportare tre persone, che si trova (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Politiche del codice. Architettura e diritto nella teoria di Lessig.Marco Goldoni - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    L’analisi degli aspetti più innovativi del pensiero di Lawrence Lessig, e in particolare la messa in luce del rapporto fra diritto ed architettura nello spazio digitale, mostra la necessità per le società contemporanee di dotarsi di una “politica” del codice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  19
    Francesco Paolo de Ceglia. I fari di Halle: Georg Ernst Stahl, Friedrich Hoffmann e la medicina europea del primo Settecento. 499 pp., figs., app., bibl., index. Bologna: Società Editrice il Mulino, 2009. €33. [REVIEW]Marco Bresadola - 2011 - Isis 102 (3):565-566.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  8
    Confucianesimo e Sciamanesimo nel medio periodo Koryŏ: dinamiche di uno scontro.Marco Campa - 2024 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 7 (2):23-51.
    In questo articolo si analizza la situazione della religione nativa popolare coreana, comunemente descritta col termine ombrello di “sciamanesimo”, durante la metà e la seconda parte del periodo Koryŏ. Lo studio tenta di espandere e correggere alcune assunzioni di base del lavoro di Lee Seog-Ju (2010), il quale ha descritto la dialettica esistente tra l’élite confuciana, la casa reale, il buddismo e lo sciamanesimo in epoca Koryŏ, correggendo come detto alcuni assunti storici dell’autore. Nello specifico si terrà conto de: la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sulle tracce di un'assenza ingombrante. Prospettive interpretative Della «morale sensitive» di Rousseau.Marco Menin - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (3):590-608.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    Populismo. L'oscura chiarezza di una categoria politica.Marco Baldassari - 2015 - Società Degli Individui 52:63-75.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  19
    Il viaggio sulla Luna. Storia di un sogno, tra letteratura e nuova scienza.Marco Ghione - 2017 - Genova: Città del Silenzio.
    Visitare il “pianeta d’argento”, conquistare il silenzioso globo che rischiara ogni notte, è stato il sogno dell’uomo di età moderna. Tra Cinque e Settecento, infatti, dall’epoca delle grandi scoperte geografiche al secolo dei Lumi, scrittori, scienziati, uomini di fede e di cultura hanno tentato in ogni modo di concretizzare questa inafferrabile visione. Grazie a un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, Marco Ghione racconta la loro storia e illustra le soluzioni tecniche che tanti, eccezionali cittadini della Repubblica delle Lettere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  10
    Il capitale come totalizzazione. Jameson erede di Sartre.Marco Gatto - 2011 - Società Degli Individui 42:133-144.
    Fredric Jameson, considerato il massimo critico e teorico di ispirazione marxista nel mondo angloamericano, sin dagli esordi ha proposto una lettura dei concetti piů rilevanti della Critica della ragione dialettica di Sartre, indirizzandoli verso una critica del capitalismo, letto come fenomeno di totalizzazione. L'obiettivo del saggio č discutere l'ereditÀ del pensiero di Sartre nella riflessione marxista contemporanea sulla totalitÀ, nella quale pare emergere, in particolare, un'analisi dei suoi movimenti formali: nella recente disamina di Jameson, per esempio, l'attualizzazione di Sartre č (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il «circolo» e le ragioni di Cartesio.Marco Messeri - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (2):195-230.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Logica E Filosofia Della Scienza, Problemi E Prospettive Atti Del Congresso Triennale Della Società Italiana di Logica E Filosofia Delle Scienze, Lucca, 7-10 Gennaio 1993.Maria Concetta Di Maio, Carlo Cellucci & Gino Roncaglia - 1994 - Edizioni Ets.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  55
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    L'individualismo epistemico e il ‘mito' di Cartesio’.Marco Damonte - 2015 - Società Degli Individui 53:35-45.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Tempo dell'uomo e tempo del filosofo nel Ta eis heauton di Marco Aurelio.Ugo di Toro - 2007 - In Leo Marchetti & Paola Evangelista (eds.), La musica delle stagioni. Fenomenologia del tempo nelle letterature inglese e italiana. Liguori. pp. 131-150.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Elementi per una teoria critica delle regressioni.Marco Solinas - 2014 - Società Degli Individui 17 (51):141-152.
    The essay aims to offer a critical theory of psychosocial processes of regressive and depressive type. The Author starts by discussing the determining influence attributed to social suffering in the framework of the moral grammar of social struggle outlined by Axel Honneth, then he offers an analysis of the regressive reactions activate by disrespect experiences. The Author discusses some important points of Walter Benjamin’s philosophy of history, in particularly Benjamin’s critique of traditional concept of progress, and the determining role attributed (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  5
    La manutenzione: un compito filosofico per l'homo faber.Marco Mazzone - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Che relazione c’è tra capacità di ragionamento e felicità? Cos’è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Questo libro risponde a domande del genere, a partire da un’idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l’idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, ciò che è più importante per la nostra vita richiede un paziente lavoro di costruzione, e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Elementi per una teoria critica delle regressioni.Marco Solinas - 2014 - Società Degli Individui 17 (3):141-151.
    The essay aims to offer a critical theory of psychosocial processes of regressive and depressive type. The Author starts by discussing the determining influence attributed to social suffering in the framework of the moral grammar of social struggle outlined by Axel Honneth, then he offers an analysis of the regressive reactions activate by disrespect experiences. The Author discusses some important points of Walter Benjamin’s philosophy of history, in particularly Benjamin’s critique of traditional concept of progress, and the determining role attributed (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  12
    Sebastian Franck e l'eterno paradosso del cristianesimo.Marco Vannini - 2009 - Società Degli Individui 34:11-25.
    - "La piů grande figura religiosa del cristianesimo moderno" č quella di Sebastian Franck, che, perseguitato dai teologi di tutte le Chiese, visse povero ed errabondo, «mantenendo la visione piů viva e luminosa delle grandi veritÀ del cristianesimo ed immedesimandole con la sua personalitÀ e la sua vita». La sua opera maggiore, i Paradoxa, scritta nella scia della mistica medievale germanica, mostra che il cristianesimo consiste essenzialmente di una vita nello spirito, basata su conversione e distacco, indipendentemente da teologie e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Gated communities, gated life.Marco Deriu - 2011 - Società Degli Individui 40:7-18.
    L'articolo esplora l'evoluzione delle forme del vivere urbano, attraverso l'espansione delle tecnologie di sicurezza privata e la diffusione dellein Brasile, negli Stati Uniti e in Italia. Nell'analisi si procede mettendo in luce dimensioni diverse dei processi di separazione e reclusione su una base spaziale e temporale. Sullo sfondo permane il tema della paura del diverso e della difficoltÀ di confrontarsi con le differenze nei nuovi contesti urbani.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  1
    Immaginare l'impensato. Sguardi incrociati sulla democrazia.Marco Deriu - 2009 - Società Degli Individui 36:11-28.
    - L'autore propone una mappa delle rappresentazioni della democrazia che non ricalca le suddivisioni delle scuole politiche tradizionali ma che cerca piuttosto di cogliere al di lÀ dei fondamenti ideologici la specifica posizione epistemologica e psicologica assunta dall'osservatore nei confronti della democrazia e dei regimi esistenti. Emergono dunque dieci possibili rappresentazioni della democrazia che possiamo suddividere in tre macroapprocci: un approccio statico che comprende un filone apologetico e un filone di disincanto; un approccio conflittuale che comprende un filone spirituale, un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Capitalismo e riconoscimento (pdf: introduzione, prefazione, capitolo I).Axel Honneth & Marco Solinas - 2010 - Firenze University Press.
    Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  10
    Rivista di Filosofia, organo della Società Filosofica Italiana, Gennaio-Settembre 1920.J. Pérès - 1921 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 92:427 - 428.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    Rivista di Psicologia. Organo della Società Italiana di Psicologia. Avril-Décembre 1926.Jean Pérès - 1927 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 104:474 - 475.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  14
    Rivista di Psicologia. Organo della Società Italiana di Psicologia Avril 1923 — Mars 1924.Jean Pérés - 1925 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 99:471 - 472.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  3
    Marco M. Olivetti (Hg), La recezione italiana di Heidegger. [REVIEW]Thomas Sören Hoffmann - 1992 - Allgemeine Zeitschrift für Philosophie 17 (3):71-75.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  5
    La filosofia di Benedetto Croce e la crisi della società italiana.Michele Abbate - 1955 - [Torino]: G. Einaudi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Societa italiana per il progresso delle scienze. Anno 100 degrees dalla 1a riunione degli scienziati italiani. Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939. [REVIEW]George Sarton - 1944 - Isis 35:190-191.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    Sulla Scuola di Milano: Antonio Banfi e Valentino Bompiani nella cultura e nella società italiana dalla dittatura alla democrazia: in appendice il Fondo banfiano della Braidense.Fabio Minazzi (ed.) - 2019 - Firenze - Italia: Giunti.
  47.  19
    Atti del Convegno internazionale di studi Danteschi, a cura del Comune di Ravenna e della Società Dantesca Italiana . Ravenna: Longo, 1979. Paper. Pp. xi, 275. L 8,000. [REVIEW]Marguerite Waller - 1981 - Speculum 56 (1):213.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Analisi. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) 2011.Richard Davies (ed.) - 2011 - Mimesis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    P. Donati e I. Colozzi (a cura di), "Generare il 'civile': nuove esperienze nella società italiana" e " La cultura civile in Italia: fra stato, mercato e privato sociale".R. Vignati - 2003 - Polis 17 (1):161-164.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La-civetta-dalla-coda-di-paglia. The recent Florentine congress of the SFI (Societa Filosofica Italiana).G. Piaia - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 55 (1):127-131.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000